2) Le nostre collane
- Goldfinch – Poesia gallese contemporanea
- Guillemot – Poesia scozzese contemporanea
- Snáthaid Mhór – Poesia irlandese contemporanea
- Libellule – Poesia francese contemporanea
- Orly – Poesia belga contemporanea
- Lady-Bird – Poesia italiana in traduzione
- Camäleon – Poesia svizzera contemporanea
- Swallow – Letteratura della migrazione
- Kreis – Poesia tedesca contemporanea
- Danubiana – Poesia austriaca contemporanea
- Huizzilin – Letteratura latinoamericana
- Alfabet – Poesia nordica contemporanea
- Beija flor – Poesia portoghese contemporanea
- Nevà – Poesia russa contemporanea
- Kiwi – Poesia neozelandese contemporanea
- Chiara – Contemporary Italian poetry
- Sguardi – Saggistica
- Antracite – Narrativa
- Inter/Azioni – Sinergie e contaminazioni artistiche
- Giovin/Astri – Giovane poesia contemporanea
- Argentina – Poesia argentina
- Brasiliana – Poesia brasiliana
3) Competenze
Nella consapevolezza della grande responsabilità che la traduzione della poesia comporta, scegliamo con estrema attenzione i nostri traduttori sulla base della loro specifica esperienza nel campo della traduzione letteraria.
4) Diffondere la consapevolezza
I nostri traduttori operano attivamente anche nella diffusione della consapevolezza dell’inestimabile valore culturale e sociale che la traduzione poetica e letteraria porta con sé in quanto:
- potente mezzo per la diffusione di nuove idee, contenuti e conoscenze;
- strumento atto a creare nuovi legami e connessioni tra culture differenti;
- strumento atto a creare sinergie e collaborazioni tra scrittori e traduttori da tutto il mondo;
- forte ponte tra culture differenti anche quando esse siano radicate in paesi che sono geograficamente e linguisticamente molto distanti l’uno dall’altro.
5) Bilinguismo e auto-traduzione
Presentando ai lettori italiani autori che hanno scelto di scrivere in una lingua diversa dalla madrelingua, i traduttori intendono anche sottolineare:
- la centralità della traduzione quale potente strumento di auto identificazione e auto affermazione;
- l’alta potenzialità della traduzione quale mezzo di diffusione di idee, testimonianze, esperienze personali e universali;
- il modo in cui l'(auto) traduzione può contribuire a “trapiantare” le proprie personali esperienze e le proprie radici culturali, sociali e linguistiche in un contesto culturale e sociale completamente differente;
- il modo in cui la traduzione può contribuire al processo d’interpretazione e assimilazione di avvenimenti storici ed evoluzioni sociali;
- il modo in cui la traduzione può contribuire al processo di lettura e interpretazone di questioni storiche, sociali e culturali da punti di vista differenti.
6) Distribuzione
I libri di Kolibris si possono ordinare in tutte le librerie italiane e possono essere acquistati online in molti siti di e-commerce e librerie virtuali, come: Feltrinelli.it, Unilibro; Libreria Universitaria; Ibs.it; Eprice; Ciao.it, e molti altri.
7) Iris di Kolibris – Poetry in Translation
Nel febbraio del 2008, Edizioni Kolibris ha inaugurato Iris di Kolibris – Poetry in Translation, un sito internazionale interamente dedicato alla traduzione poetica, al bilinguismo e alla letteratura della migrazione.