Collana Sguardi – Saggistica
Chiara De Luca, A margine dei versi.
Saggi, articoli e scritti critici, 2004 – 2015
ISBN: 978-88-99274-11-5
pp. 578, € 16
qui per acquistare
Questo volume raccoglie una selezione di miei scritti critici che copre un arco temporale di dieci anni. I testi sono stati tutti precedentemente pubblicati su rivista (“Poesia”, “Fili d’Aquilone”, “Hebenon”, “La Clessidra”, “La Mosca”), in volume, in antologia o in rete. Il volume si articola in quattro sezioni: la prima contiene i miei scritti su poeti italiani di cui mi sono occupata; la seconda le mie prefazioni e note critiche su autori italiani pubblicati da Kolibris; la terza i miei scritti autori stranieri pubblicati in volume o su rivista, la terza le mie prefazioni e note critiche su autori stranieri pubblicati in volume da Kolibris. Il volume non è costruito in maniera sistematica secondo un piano preciso stabilito a priori, e non ha ambizioni antologiche e/o canonizzati, né pretende di tracciare una mappatura esaustiva, ma rappresenta la testimonianza di una serie di incontri avvenuti nel tempo. La successione delle singole sezioni è cronologica, sulla base della data della prima pubblicazione dei singoli scritti.
Chiara De Luca
A margine dei versi di:
R. Agostini, S. Albertazzi, F. Alborghetti, A. Amoroso, M. Ana, R. Ausländer, L. Ariano, A. Assiri, Martino Baldi, Massimo, Baldi, J. Barnie, C. Benigni, A. Bertoni, M. Bianchi, P. Boran, E. Bourke, C. Bracho, A. Brandolini, f. Buffoni, M. G. Calandrone, P. Campoccia, C. Camporesi, A. Caponnetto, J. Carrera Andrade, S. Cattaneo, G. Chierici, T. A. Clark, R. Cogo, A. Conte, E. Crosara, M. Cucchi, V. D’Atri, C. De Falco, Sophia de Mello Breyner Andersen, V. L. de Oliveira, A. De Santis, M. De Santis, J. F. Deane, T. Dorgan, M. Fantuzzi, G. Fierro, N. Fornasier, S. Foschini, F. Franzin, T. Fratus, M. Gezzi, F. Ghenzovich, A. Ghignoli, M. Giovenale, R. Givans, G. Goffette, D. Gorret, G. Granatelli, D. Grandmont, S. Guglielmin, D. Huerta, F. Iannone, F. Italiano, N. Júdice, T. Kamenszain, T. Kinsella, A. Laâbi, S. Lago, W. Lambersy, S. Leoni, C. Lima, S. Lorefice, F. Mancinelli, B. Manhire, L. Mari, F. Matteoni, J. McKie, D. Mencarelli, S. Molinaroli, E. Morgan, M. Morasso, R. Nassi, A. Niero, C. Nys-Mazure, P. O’Brien, J.B. Para, A. Pellegatta, G. Pontiggia, A. Ramberti, A. Resuli, H. Ricketts, C. Ruffato, A. Ruotolo, M. Sannelli, M. Schmidt, L. Sorrentino, M. Stefanini, G. Sutherland, J. C. Tardif, R. Tempesta, R. Teti, F. Tomada, V. Tovoli, C. Tritto, F. Volpe, J. P. Ward, G. Wells, L. Wouters, G. Turra Zan
Indice
A margine dei versi.
Appunti sulla poesia contemporanea
Poesia italiana, I
Saggi, prefazioni, recensioni
“Giusto sul bordo delle cose”.
Sulla poesia di Massimo Morasso 17
“Il tempo pronuncia l’infinito”.
Su Ragioni della sete, di Sabrina Foschini 48
“All’infinito di luce opaca”.
Su Lager di Franco Buffoni 54
“Vivere è una roccia che ti rotola dentro”.
Su Il male inconsapevole, di Alessio Brandolini 58
“Dal fondo del cielo cieco”.
Su Duende, di Caterina Camporesi 66
“Vorrei parlare al mondo fuori”.
Su Pietrisco, di Alessandro Ramberti 81
“Leggere e scrivere nel lume del lutto”.
Su Sinopsìe di Cesare Ruffato 87
“Perché l’amore ha un buio”.
Su Verrà l’anno, di Vera Lúcia de Oliveira 104
“Mentale e fisico strettamente connessi”.
Su Linkami l’immagine, di Carmine De Falco 111
“Stanate la speranza e giustiziatela sul posto”
Il crollo degli addendi, di Simone Molinaroli 116
Tra i desideri e il senno, tra i sogni e la memoria. I Capitoli della commedia, di Martino Baldi 121
“Dolore è una parola carnale”.
- Baldi, S.Lorefice, S.Molinaroli 132
“Occorre la coerenza per l’inganno”.
Su Registro dei fragili di Fabiano Alborghetti 144
“La luce dell’inizio”.
Su Alfabeto di cenere di Corrado Benigni 148
“Dove tutto accade in saldo”.
Su Quaderni dell’impostura di A. Assiri 151
“L’esodo ha meno oltraggio del sepolcro”.
Su L’opposta riva di F. Albroghetti 160
“Perché il fuoco si porta via tutto”.
Su Kobarid di Matteo Fantuzzi 164
“L’orfano prende asilo in ciò che non possiede”.
Il nome del confine di Gianluca Chierici 168
“Una sovversione sempre nuova del reale”
Dall’Adige all’Isonzo. Poeti a Nord-Est 172
Nella borsa del viandante. Poesia che (r)esiste.
Antologia di poeti contemporanei
Fabiano Alborghetti 186
Luca Ariano 188
Martino Baldi 190
Massimo Baldi 192
Corrado Benigni 194
Maria Grazia Calandrone 196
Simone Cattaneo 198
Carmine De Falco 200
Matteo Fantuzzi 202
Massimo Gezzi 204
Marco Giovenale 206
Federico Italiano 208
Simone Lago 210
Stefano Lorefice 212
Lorenzo Mari 214
Francesca Matteoni 216
Daniele Mencarelli 218
Simone Molinaroli 220
Anila Resuli 222
Massimo Sannelli 224
Mariarita Stefanini 226
Francesco Tomada 228
Caterina Tritto 230
“e perché non sia mai notte”.
Su Secondi Luce di Anna Ruotolo 232
“E mai più bel giardino vide in sogno”.
L’impaziente di Rossella Tempesta 235
“Nell’armonia dei sensi bui”.
Su Fischi di merlo di Matteo Bianchi 242
“Nominare la gioia”.
Su alcune poesie di Stefano Serri 247
“La luce calda di chi spera”.
Su Figlio di Daniele Mencarelli 250
“l’esatto pentagramma / di ciò che va sprecato”.
Su Versione di Giovanni Granatelli 254
“Buono è l’inverno delle parole”.
Su A.B.C. Chievo di Alessandro Niero 260
“Nella luce inesorabile dello spegnersi”.
Su Olimpia di Luigia Sorrentino 264
“il corpo raccoglie la notte”.
Su Pasta madre di Franca Mancinelli 272
“Ogni dettaglio è oggetto, è specchio”
Su Malaspina di Maurizio Cucchi 277
“Esser vivo, essere, esserci”.
Su alcuni inediti di Giancarlo Pontiggia 283
“Un mistero sconcio, meraviglioso”.
Su L’ombra della salute di Alberto Pellegatta 287
Ricognizioni vecchie e nuove.
Sulla poesia di Alberto Bertoni 290
“non sarà un terremoto”.
Su Metro C di Alessandro De Santis 294
“E nascere di nuovo ragnatela o pioggia”.
Su La polvere nell’acqua di Mario De Santis 298
Poesia italiana. Autori Kolibris
Prefazioni e note critiche
Antonino Caponnetto. Miti per l’uomo solo 307
Vera D’Atri. Una data segnata per partire 309
Alessandro Ghignoli. Amarore 312
“Solo se prendi il treno t’accorgi”.
Prefazione a Italian Day di C. De Falco 314
“Un equilibrio che ci rende cibo”.
Prefazione a Basse verticali di Stefano Leoni 317
Approssimazioni e (rigener)azioni.
Prefazione all’antologia Quattro Giovin/Astri 322
“Dalle fila di chi attende una parola”.
La casa di Via Azzurra di Silvia Albertazzi 327
Fabia Ghenzovich. Il cielo aperto del corpo 332
Tiziano Fratus. Poesie luterane 335
Norina Fornasier. Infanzie 337
Roberto Agostini. La Creazione 339
Stefano Iori. Sottopelle 342
“Tutto, al di fuori d’umano, è eufonia”.
Prefazione a Venti di Daniele Gorret 344
Roberto Nassi. I 69 fiocchi 376
Ranieri Teti, Entrata nel nero 378
“proclamando l’oscurità bandita”.
L’ora prima del giorno di Andrea Amoroso 381
“Fino in fondo mescendo”.
onde del ritorno di Roberto Agostini 383
Poesia internazionale.
Saggi e articoli
John Deane. Gli strumenti dell’arte 391
Incontro con Guy Goffette.
Prefazione a La vita promessa 398
“Dubitare che la terra esista”.
Sulla poesia di Guy Goffette 416
Transumanza. Su Nomadie di Guy Goffette 420
“Tra il niente e me c’è lo spessore di un foglio di carta”.
Su L’envers d’écrire di D. Grandmont 425
“La pace della pienezza”.
Sulla poesia di Thomas Kinsella 428
“L’isola abolita”.
Su Feux dans la nuit di Colette Nys-Mazure 435
“Dove gli spiriti chiamano ancora”.
Su A Homecoming di Gray Sutherland 438
“Un forestiero smarrito nel pianeta”.
Sulla poesia di Jorge Carrera Andrade 443
“Datemi il nome dell’amore”.
Sulla poesia di Marcos Ana 452
“Per la nudità delle parole incantate”.
Su Come un grido puro di Sophia de Mello Breyner
Andersen 463
Nuno Júdice, La materia della poesia 475
Poesia internazionale. Autori Kolibris
Prefazioni e note critiche
Werner Lambersy. L’orologio di Linneo 487
Werner Lambersy. Diario di un ateo… 489
John Barnie. Tumulto in cielo 491
John Barnie. Ghiaccio 493
John Barnie. La foresta sotto il mare 496
Edwin Morgan. Libro delle vite 499
Liliane Wouters. Il biglietto di Pascal 502
Peggy O’Brien. Spiando i ranocchi 504
Eva Bourke. La latitudine di Napoli 506
Jane McKie. Morocco Rococo 509
“un niente ci prega d’essere al Mondo”.
Prefazione a Della vita lenta di J. C. Tardif 511
Thomas A. Clark. d’acqua e di boschi 515
John Powell Ward. L’ultimo anno verde 518
Ray Givans. Tolstoj innamorato 521
Theo Dorgan. Ellenica 524
John Barnie. Gigli di mare 527
Jean-Claude Tardif. L’uomo da poco 530
Eva Bourke. Piano 533
Grace Wells. Quando Dio fu richiamato 535
Jean-Baptiste Para, La forma esatta dell’incerto 538
Conceição Lima. La dolorosa radice… 541
Harry Ricketts. Proprio allora 544
Bill Manhire. E il fulmine si vanterà… 547
Tamara Kamenszain. L’eco di mia madre 550
Pat Boran, La prossima vita 553
Coral Bracho, Quello spazio, quel giardino 555
David Huerta, La strada bianca 557
Rose Ausländer, Nella pioggia di cenere… 559
Cercando la stagione mancante.
Prefazione all’antologia A ricomporre il colore dei suoi occhi di Abdellatif Laâbi 561
Michael Schmidt, Le storie della mia vita 571